La Lunigiana è una regione storica del nostro paese, che oggi è condivisa tra due diverse regioni, la Liguria e la Toscana.
I periodi che vanno da aprile a maggio e da settembre a ottobre sono i più ideali da dedicare all’esplorazione della Lunigiana. Zona che va dall’ultimo tratto della costa ligure fino alla Versilia, molto conosciuta per i suoi litorali e le sue località di villeggiatura, ma forse meno per il suo altrettanto ricco e affascinante entroterra.
Il suo nome deriva da Luni, un’antica colonia romana fondata alla foce del fiume Magra nel 177 a.C. Nel corso del tempo il territorio della Lunigiana assume sempre più importanza soprattutto grazie alla Via Francigena, itinerario di pellegrinaggio per Roma. Ma anche grazie ai marchesi Obertenghi, da cui discendono i Malaspina, potente famiglia che diede vita a importanti e numerosi castelli e borghi fortificati.
Qui, come da tradizione, si produce la farina di castagne D.O.P. caratterizzata da una consistenza molto fine e dal colore avorio-crema. Si ottiene grazie ad un’antichissima tecnica di affumicatura che ha luogo nei tipici metati alimentati costantemente con legna di castagno, e grazie alla molinatura fatta con macina a pietra. Nella Lunigiana Toscana, la cosiddetta Lunigiana storica, si trova Colonnata, piccolo borgo passato alla storia per il suo lardo. Regalatevi una degustazione al Lardarium (prima chiamato Lard Rock Cafè). Prendete il vostro lardo, mettetelo dentro un caldo (pane fritto), aspettate che cominci a sciogliersi e poi gustate. Oltre a questo, Colonnata si rivela un borgo pieno di fascino, immerso nel verde.
Spingendosi ancora a sud, dopo aver superato Massa si entra in Versilia. Per godere di una giornata di mare e relax il posto migliore è Forte dei Marmi, la località più nota della regione. Il marmo è ancora protagonista a Pietrasanta, capoluogo della Versilia storica, detta “La piccola Atene”, città d’arte.
(Immagine di copertina trameditalia.it)
Leggi altro su www.viaggiaresenzaconfini.it